fiaf_experience_logofiaf_experience_logofiaf_experience_logofiaf_experience_logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Destinazioni e Tipologie
  • Fotografi
    • Cristian Costa
    • Roberto Cristaudo
    • Filippo Maggi
    • Elisabetta Rosso
    • Paolo Torchio
    • Sandra Zagolin
  • Gallerie
  • Contatti
parallax background

TANZANIA
Le mandrie sterminate e la nascita dei cuccioli

 
icona_date

Date
da definire

 
icona_durata

Durata
8 giorni - 7 notti

icona_costo

Costo
da definire

 
icona_partecipanti

Partecipanti
da definire

 
icona_termine_iscrizione

Termine iscrizioni
da definire

 

La Tanzania offre alcuni angoli di natura tra i più belli del continente.

I suoi famosi parchi, come il Serengeti e lo splendido cratere di Ngorongoro, rendono parecchie località di questo paese, altrimenti scialbe, delle mete allettanti.

Con i suoi 19 km di ampiezza e una superficie di 264 kmq, il Cratere del Ngorongoro è uno dei più vasti del mondo tra quelli che non ospitano un lago. Lungo le sue pareti ripide e senza interruzioni (a un'altitudine tra i 400 e i 610 m) offrono ogni giorno uno spettacolo unico e impareggiabile, quando i leoni, gli elefanti, i bufali, gli struzzi e gli erbivori delle pianure (come gli gnu, le gazzelle, le zebre e le antilopi dei canneti) si aggirano e pascolano tra le praterie, i terreni paludosi e le foreste di acacie che si trovano sul fondo del cratere.

Serengeti significa “pianura senza fine” in lingua Swahaili. Il soprannone non potrebbe allora essere più calzante, dal momento che stiamo parlando di un’area immensa, trentamila chilomenti quadrati in piena Africa orientale, in cui si estende una verdeggiante prateria, alternata da spazi di savana e zone boschive. La parte settentionale del Serengeti è in territorio kenyota, solo quella meridionale, che ne comprende l’ottanta percento, è in territorio tanzaniano. La zona costituisce l’habitat naturale per una grande varietà di animali; si stima che sia abitata da circa un milione e mezzo di erbivori e migliaia di predatori. Gli animali più comuni sono gli gnu, le antilopi, le gazzelle, le zebre e i bufali. La pianura è celebre per gli impressionanti movimenti migratori che si verificano ogni anno.

Ndutu è un lago salato posizionato al centro del Sud del Serengeti; durante la stagione verde è un paradiso dove si possono effettuare meravigliosi avvistamenti. Si trova nelle pianure del sud, vicino però alle foreste di acacie; la Migrazione si trova qui nei mesi da dicembre a aprile, a perdita d’occhio si vedono solo gnu e zebre; nel periodo in cui sostano in queste terre si verificano le nascite dei cuccioli, un evento spettacolare e straziante allo stesso tempo a causa dei predatori che restano in agguato per potersi approfittare del momento per un banchetto.

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

1° Giorno
Aeroporto di Kilimangiaro / Cratere Ngorongoro
Arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro e incontro con la guida privata.
Partenza per il Cratere Ngorongoro.
Arrivo al lodge, pranzo e sistemazione nelle camere riservate.

Nel pomeriggio primo fotosafari.
Scenderemo nell’incredibile caldaia di ben 25 km di diametro ed avremo modo di vedere tutte le specie di animali abitanti la Savana. Il cratere di Ngorongoro si trova a 2200 metri sul livello del mare, misura oltre 16 chilometri di diametro e occupa in totale un’area di circa 265 chilometri quadrati. Si tratta della più grande caldera intatta del mondo. Sulla corona del cratere corre un’unica strada, sul versante meridionale. Ci sono quattro strade che collegano la corona con l’interno del cratere; il percorso richiede circa 30 minuti in fuoristrada. Il cratere appartiene all’area più estesa della riserva naturale di Ngorongoro. Oltre al cratere omonimo, la riserva di Ngorongoro include due altri crateri di dimensioni minori, Olmoti ed Empakaai, nonché l’importantissimo sito archeologico delle Gole dell’Olduvai, conosciute come “culla dell’umanità”. Qui vennero rinvenuti resti di uomini primitivi risalenti a quasi due milioni di anni fa e svariati fossili di animali risalenti all’età della pietra. L’intera area protetta del parco è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Grazie alla buona piovosità, alle numerosissime fonti d’acqua, alla nebbia notturna che circonda e alimenta le foreste dei pendii del vecchio vulcano, la zona è divenuta un vero e proprio ecosistema. La savana occupa la zona più interna del cratere, alternandosi a tratti di palude, macchie di acacia e zone aride semi-desertiche; al centro del cratere si trova un lago. In prossimità della fonte d’acqua ovviamente si verifica un’altissima concentrazione di fauna di ogni genere: si calcola che sia abitato da oltre venticinque mila animali di grossa taglia. L’immagine più tipica è probabilmente quella degli enormi branchi di zebre e gnu, ma non sono questi gli unici animali che abitano il cratere. Troverete anche elefanti, leoni, bufali, iene, sciacalli, ippopotami, babbuini, ghepardi, ed altre specie piuttosto rare come i rinoceronti neri, ultimi superstiti di una specie che nel resto della Tanzania è minacciata dall’estinzione, e i leopardi, che vivono sugli alberi della foresta pluviale che ricopre i pendii del cratere. La zona attrae anche innumerevoli specie di volatili migratori. Curioso sapere che in questa zona le tribù masai locali hanno diritto di pascolo e può capitare di incontrarle con il loro bestiame.

Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

NGORONGORO SOPA LODGE https://sopalodges.com/ngorongoro-sopa-lodge/the-lodge

2° Giorno
Cratere Ngorongoro / Parco Nazionale Serengeti
Sveglia di buon mattino e ultimo fotosafari a Ngorongoro. Colazione al sacco.
Partenza quindi per il Parco Nazionale Serengeti National. Pranzo al sacco.
All’arrivo sistemazione al lodge nelle camere riservate e fotosafari.

Serengeti significa “pianura senza fine” in lingua Swahaili. Il soprannome non potrebbe allora essere più calzante, dal momento che stiamo parlando di un’area immensa, trentamila chilometri quadrati in piena Africa orientale, in cui si estende una verdeggiante prateria, alternata da spazi di savana e zone boschive. La parte settentrionale del Serengeti è in territorio kenyota, solo quella meridionale, che ne comprende l’ottanta percento, è in territorio tanzaniano. La zona costituisce l’habitat naturale per una grande varietà di animali; si stima che sia abitata da circa un milione e mezzo di erbivori e migliaia di predatori. Gli animali più comuni sono gli gnu, le antilopi, le gazzelle, le zebre e i bufali. La pianura è celebre per gli impressionanti movimenti migratori che si verificano ogni anno.
Tra settembre ed ottobre, circa un milione e mezzo di erbivori si spostano a sud, attraversando il fiume Mara, per ritornare a nord intorno ad aprile. Questo fenomeno viene talvolta chiamato “la migrazione circolare”. Sarà attraversando la zona protetta del parco del Ngorongoro che si avrà modo in particolare di assistere a quelle scene tipiche dell’immaginario collettivo: con un po’ di fortuna si assisterà a scene di caccia e si potranno ammirare i grandi animali nel loro lento e calmo incedere.

Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

SERENGETI TORTILIS CAMP https://www.tortiliscamps.com

 
CHIAMACI PER INFO

3° Giorno
Serengeti National Park
Prima colazione al lodge.
Intera giornata di fotosafari all’interno del Parco.
Pranzo e cena al lodge.

4° Giorno
Serengeti National Park / Ndutu Lake
Sveglia di buon mattino e ultimo fotosafari al Serengeti. Colazione al sacco.
Partenza quindi verso la zona circostante al Lago Ndutu.
All’arrivo sistemazione nelle camere riservate e pranzo.

Nel pomeriggio primo fotosafari nella zona.
Ndutu è un lago salato posizionato al centro del Sud del Serengeti; durante la stagione verde è un paradiso dove si possono effettuare meravigliosi avvistamenti. Si trova nelle pianure del sud, vicino però alle foreste di acacie; la Migrazione si trova qui nei mesi da dicembre a aprile, a perdita d’occhio si vedono solo gnu e zebre; nel periodo in cui sostano in queste terre si verificano le nascite dei cuccioli, un evento spettacolare e straziante allo stesso tempo a causa dei predatori che restano in agguato per potersi approfittare del momento per un banchetto. Questa è tra le preferite dai documentaristi per girare i loro lavori, ma anche per coloro che sono impegnati nella salvaguardia della natura per le loro ricerche, Jane Goodall e Hugo van Lawick hanno condotto parte delle ricerche proprio in questa zona.
Qui risiedono molte giraffe data la presenza delle acacie di cui si nutrono, inoltre, soprattutto tra novembre e aprile, c’è un’elevata presenza di uccelli, grazie anche alla presenza dei migratori; in questo periodo sono presenti più di 400 specie di uccelli acquatici e non, alcuni dei quali molto belli da osservare come ad esempio i fenicotteri e l’uccello del paradiso. Quando la migrazione è in quest’area questa zona diventa molto frequentata anche dai carnivori.
Qui si avvistano solitamente leoni, ghepardi, genette, caracal, elefanti, leopardi, gufi reali e iene striate.
Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

NDUTU SAFARI LODGE https://www.ndutu.com

5° / 6° e 7° Giorno
Ndutu Area
Prime colazioni, pranzi e cene al lodge.
Intere giornate dedicate ai fotosafari nella zona.
Pernottamenti al lodge.

8° Giorno
Ndutu Area / Arusha / Kilimanjaro Airport
Sveglia di buon mattino e ultimo fotosafari nella zona.
Rientro al lodge per la colazione. Partenza quindi per il trasferimento ad Arusha con pranzo al sacco.
In base all’orario del volo sarà possibile trascorrere qualche ora ad Arusha per shopping e relax.

In alternativa si proseguirà direttamente all’aeroporto di Kilimanjaro per l’imbarco sul volo di rientro.

NB: Pur garantendo le visite citate nel programma, lo stesso potrebbe subire variazioni cronologiche dovute alla contingenza del momento.

SCRIVICI PER INFO

Quota
da definire

PRENOTA SUBITO IL TUO VIAGGIO FIAF EXPERIENCE

 
CHIAMACI PER INFO

*Le quote potrebbero subire variazioni dovute all’oscillazione del cambio valuta o ad un aumento

Quotazione calcolata sulla base dei seguenti parametri:
La parità valutaria definitiva verrà fissata il 21° giorno (compresi i festivi) precedente la data di partenza. Le quote indicate sono calcolate sulla base delle tariffe dei trasporti e dei servizi a terra in vigore al momento dell’offerta. Pertanto, secondo quanto previsto dalle vigenti norme di legge in materia di turismo, eventuali oscillazioni nei cambi e nel valore dei servizi superiori al 3%, o variazioni delle tariffe aeree, determineranno gli adeguamenti proporzionali delle quote.
Inoltre sono oggetto di adeguamento delle quote, anche le seguenti variazioni: costo carburante, tasse aeroportuali, tasse di imbarco.

Penalizzazioni in caso di cancellazione
20% dall’iscrizione a 44 giorni dalla partenza
50% da 45 a 31 giorni prima della partenza
75% da 30 a 15 giorni dalla data di partenza
100% 14 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE
• Trasferimenti aeroportuali privati
• Guida safari Mr. Paolo Torchio (Fotografo professionista)
• Fotosafari all’interno dei parchi
• Guida/autista parlante inglese (specializzato in fotosafari)
• Ingressi a tutti i parchi come da programma
• Sistemazione nei lodge indicati durante tutto il tour
• Trattamento di pensione completa nei lodge
• Pranzo al sacco l’ultimo giorno
• Acqua a disposizione durante i fotosafari
• Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance

 

LA QUOTA NON COMPRENDE
•  Voli da/per Tanzania (Aeroporto di Kilimanjaro)
•  Visto di ingresso nel Paese (da richiedere online prima della partenza)
•  Pasti non indicati e bevande durante quelli inclusi
•  Visite e escursioni non menzionate nel programma
•  Mance ed extra di carattere personale (telefono, lavanderia, ecc..)
•  Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

1920x1080_tanzania-9
1920x1080_tanzania-2

DIREZIONE TECNICA
E ORGANIZZAZIONE VIAGGIO
C.T.C. SRL
Via Cernaia, 14 10122 – TORINO
Tel/Fax +39.011.5604183
www. assoctc.it
info@assoctc.it

PAGAMENTI
Secondo indicazioni dell’organizzatore del viaggio

DOCUMENTI RICHIESTI
PASSAPORTO. Necessario con validità di almeno 6 mesi e 2 pagine libere
VISTO. Richiesto dalla CTC prima della partenza, previa ricezione in ufficio dei seguenti documenti:
•  Passaporto in originale
•  2 Fototessere formato standard (a colori e su sfondo bianco)
•  Modulo richiesta Visto (consegnato dalla CTC al momento dell’iscrizione)

Prenotazioni

Corso San Martino, 8 - 10122 TORINO
Roberto Puato
+39 335 6115680

segreteria@fiaf.net
roberto.puato@fiaf.net


sceglimeta_1080x1080_home2

Fotografo: Paolo Torchio

Related posts

12 Ottobre 2022

NORVEGIA – Tromsø – gennaio/febbraio/marzo 2023


Continua a leggere
11 Ottobre 2022

KENYA – Maasai Mara game reserve – gennaio 2023


Continua a leggere
11 Ottobre 2022

MATERA – marzo 2023


Continua a leggere

CONTATTI

  • Corso San Martino, 8- 10122 TORINO
  • E-Mail: segreteria@fiaf.net
  • Telefono: +39 011 5629479
  • Mobile: +39 335 6115680
  • GDPR: Privacy e Cookie Policy

MENU

  • Home
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Fotografi
  • Gallerie
  • Contatti

Social Network

© 2020 FIAF Experience - Web Design Immedia1981
      Privacy e Cookies Policy
      Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per
      migliorare la tua esperienza di navigazione.

      Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego. Per maggiori informazioni leggete la nostra:

      Privacy e Cookies Policy

      Settaggio CookieACCETTA
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA