MATERA
Date
23 - 26 marzo 2023
Durata
4 giorni - 3 notti
Costo
a partire da 890,00 €
Partecipanti
max 12
Termine iscrizioni
da definire
Puro incanto. Un tempo che si ferma, una storia che si può vedere ad occhio nudo, perché a Matera si vede e si respira l’antico che rivive nel presente con estremo ed invidiabile adattamento.
Un luogo UNICO che tutti ci invidiano e che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Un luogo che resta inciso nella memoria dei visitatori.
I Sassi la caratterizzano fortemente, ma non sono certo il solo motivo per concedersi una visita alla città. Matera attrae anche per l’arte, le tradizioni, l’ospitalità, l’attività culturale, gli splendidi dintorni. Per non parlare di cibo e vino, di piatti semplici e contaminati, vere delizie per il palato.
Fotograficamente Matera è un’occasione splendida per creare e sperimentare. I paesaggi urbani unici e i panorami sapranno incantare noi e le nostre macchine fotografiche. Colori e dettagli, architettura e natura, luci ed ombre si fondono in questo luogo rendendolo assolutamente stimolante per ogni amante della fotografia. Avremo la possibilità, guidati da una esperta guida locale, di scoprire, oltre ai panoramici iconici di Matera e dei Sassi, angoli unici e fotografarli in diverse situazioni di luci. Ci concentreremo sulla città e i suoi famosi Sassi, ma avremo la possibilità di spostarci e immergerci nella selvaggia natura circostante per fotografare la città nel suo insieme e nella sua ambientazione naturale.Il programma comprenderà anche almeno un’uscita in tarda serata per cogliere l’essenza della città e fotografarla nelle sue calde luci serali e notturne.
Da un punto di vista fotografico il viaggio è adatto a tutti è può essere un’occasione per approfondire tecniche compositive, ampliare il portfolio o per gettare le proprie basi fotografiche.
Elisabetta sarà a disposizione per tutti i giorni per cogliere il meglio da ogni situazione fotografica, per costruire il proprio “progetto” e aiutare a realizzare scatti interessanti.
La sera oltre a essere dedicata alla fotografia serale e notturna, sarà un’ottima occasione di confronto sull’analisi degli scatti effettuati e sulla post-produzione.
Si consiglia un abbigliamento idoneo alla stagione e scarpe comode per camminare anche su sentieri.
Lenti consigliate: dal grandangolo al tele.
Cavalletto per foto notturne e serali.
Foto di Cristina Garzone
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1° Giorno – 24.11.2022
Partenza dalla propria città in aereo o treno (se richiesto).
Trasferimento da aeroporto Bari alla struttura (se richiesto).
Incontro dei partecipanti in albergo a Matera con la guida fotografa professionista Elisabetta Rosso,
Breefing alle 17.
Presentazione. Camminata fotografica serale per iniziare a cogliere scorci di meraviglia alla sera.
Cena in ristorante in città
2° Giorno – 25.11.2022
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo con Elisabetta e con la guida locale, alla scoperta della città.
Intera giornata con la guida, alla ricerca, nel circuito urbano, delle location più caratteristiche in una alternanza di luci ed ombre, di interni ed esterni in una continua opportunità fotografica.
Cena in ristorante in città
Colazione e cena.
3° Giorno – 26.11.2022
Dopo la prima colazione in hotel
Intera giornata con la guida
Intera giornata con la guida, ancora alla scoperta della città e dei suoi dintorni, tra natura e costruzioni scorci rurali.
Colazione e cena.
4° Giorno – 27.11.2022
Colazione in hotel, e a seconda dell’orario di partenza, tempo a disposizione.
A seconda degli orari di partenza si potrà continuare a scattare liberamente per la città o confrontarsi con Elisabetta sugli scatti effettuati.
Trasferimento per l’aeroporto di Bari (se richiesto)
Volo o treno di rientro a casa (se richiesto)
Al termine del workshop sarà lasciato un attestato di partecipazione firmato da Elisabetta Rosso.
Sistemazione
Dormire a Matera nei Sassi è un’esperienza UNICA.
Per questo abbiamo selezionato diversi B&B che si trovano in posizioni fantastiche.
La particolarità dei B&B è però quella di avere poche camere, questo non ci consente di effettuare un blocco camere con così tanto anticipo. Il nome della struttura verrà pertanto comunicato in fase di prenotazione.
Per la stessa motivazione è possibile che il gruppo sia suddiviso in strutture differenti.
Programma
Il programma potrebbe subire, per esigenze organizzative, leggere variazioni.
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)
SERVIZI A TERRA :
Base 8 partecipanti 1025,00 € - per tutti i soci FIAF 975,00 €
Base 10 partecipanti 965,00 € - per tutti i soci FIAF 920,00 €
Base 12 partecipanti 935,00 € - per tutti i soci FIAF 890,00 €
Le tariffe esposte sono sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione.
PRENOTA SUBITO IL TUO VIAGGIO FIAF EXPERIENCE
LA QUOTA COMPRENDE
· Sistemazione alberghiera in B&B in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione.
· Tre cene presso ristoranti locali.
· La presenza durante il viaggio di Elisabetta Rosso (Fotografa professionista – inserire eventuali qualifiche o altre specifiche)
· Guida locale specializzata per due giornate, e di una escursione serale
· Assicurazione medico/bagaglio in viaggio AXA
con massimale spese mediche 1000,00€ e bagaglio 500,00€ sono incluse le nuove coperture covid.
Eventuali assicurazioni con massimali più alti o assicurazioni ANNULLAMENTO verranno quotate su richiesta
LA QUOTA NON COMPRENDE
il costo e l’operativo del biglietto aereo o ferroviario, a seconda della città di partenza, così come il trasferimento dall’aeroporto di Bari e viceversa, se richiesti, verranno comunicati in fase di quotazione
· Assicurazione annullamento viaggio – quotazione su richiesta
. Le tasse di soggiorno che verranno pagate direttamente alla struttura
. Mance, extra di carattere personale e quanto non specificamente compreso ne “la quota comprende”
DIREZIONE TECNICA
E ORGANIZZAZIONE VIAGGIO
Corso San Martino, 8 - 10122 TORINO
Roberto Puato
+39 335 6115680
PAGAMENTI
Secondo indicazioni dell’organizzatore del viaggio
Prenotazioni
Corso San Martino, 8 - 10122 TORINO
Roberto Puato
+39 335 6115680
Fotografa: Elisabetta Rosso