KENYA
Samburu game reserve & Maasai Mara game reserve
Date
da definire
Durata
10 giorni
Costo
da definire
Partecipanti
da definire
Termine iscrizioni
da definire
Chiudete gli occhi ed immaginatevi l’Africa nuda, essenziale, ricchissima. Un’Africa semplice che si esplica in tramonti roventi, in albe gelide, in sterrati polverosi. Il Kenya è quest’Africa, con colline boscose e savane punteggiate da acacie. I 70 gruppi etnici che ne popolano il territorio sono il caleidoscopico mix di vecchi abitanti e nuovi venuti. Africani ed arabi, Masai e Turkana, indiani e Kikuyu. Un paese che tanto ha da offrire da un punto di vista paesaggistico, antropologico e soprattutto faunistico. Fissare sull’immagine i movimenti, le fughe, gli avvicinamenti, i giochi di questi animali selvatici... beh, questo sarà compito vostro!
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1° Giorno
Partenza
Partenza dall’Italia con volo di linea, con uno scalo in una città europea. Pernottamento e pasti a bordo.
Gli orari, la compagnia e tutti i dettagli del volo, verranno comunicati, in fase di quotazione in base alla disponibilità dei vettori.
2° Giorno
Arrivo in Kenya.
All'arrivo all’aeroporto internazionale di Nairobi, Jomo Kenyatta, controlli doganali ed incontro con la guida e fotografo professionista Paolo Torchio che vi attenderà con gli autisti delle jeep. Si consiglia il cambio in moneta locale direttamente in aeroporto all’arrivo. Partenza per il Parco Nazionale di Samburu. Questo primo trasferimento per raggiungere il lodge durerà circa 6 ore e permetterà un primo contatto con il magnifico panorama kenyota.
Nel pomeriggio, prima escursione con il nostro fuoristrada ad uso esclusivo. Il mezzo è un Toyota Land Cruiser a passo extra lungo, specificatamente modificato per uso fotografico, dotato di ampie aperture sui lati, Bean Bags per tutti, e tetto apribile a pantografo.
RISERVA SAMBURU: Secco, aspro e mozzafiato, il paesaggio di Samburu è unico nel suo genere.
Il suo polmone di vita è il fiume Ewaso Ng’iro che scorre attraverso il terreno scosceso e pietroso, tra i cespugli di spine e le palme Doum biforcate. In questa zona arida dove l’acqua è scarsa e la terra è cotta dal sole implacabile, mandrie di elefanti vagano per le pianure insieme agli animali tipici di Samburu: la Giraffa Reticolata, la zebra di Grevy a rischio di estinzione, gli Orici dalle lunghe corna a sciabola, lo Struzzo Somalo dal collo e le zampe blu, ed il Gerenuk, l’antilope dal lungo collo. Non bisogna però dimenticare ...che questo è anche il regno indiscusso dei leopardi.
La riserva si estende su oltre 165 chilometri quadrati di paesaggio spettacolare con colline aspre, pianure ondulate e foreste fluviali. Samburu è stata casa di “Elsa la leonessa”, protagonista del famoso libro, e del premiato film “Born Free”. Gli appassionati di natura possono inoltre godere di una varietà di oltre 450 specie di uccelli.
Durante le caldissime ore pomeridiane, in cui la riserva risente pesantemente l’influsso dei deserti del Nord, il tempo si ferma e con lui anche gli animali. Si esce alla sera quindi, per godere di temperature più’ miti e di una luce più’ soffice e calda.
Il vostro lodge: ASHNIL SAMBURU CAMP https://www.ashnilhotels.com/samburu/
L'Ashnil Samburu Camp è una lussuosa tenda ambientata nella spettacolare cornice del monte Mighty Ol Olokwe di fronte al fiume Ewaso Nyiro. Le 30 esclusive tende di lusso sono sparse lungo le rive ombrose del fiume sotto una fitta macchia di doum Palms (albero di panpepato)
È dotato di una piscina all'aperto circondata da lettini, un giardino e un lounge bar con vista sulla savana africana. Ogni tenda dispone di una terrazza addobbata con vista sul fiume Ewaso Nyiro. Il ristorante offre viste sul fiume e serve una varietà di menu che comprendono cucina orientale, tradizionale e internazionale.
Pranzo e cena.
3° Giorno - 4° Giorno e 5° Giorno
Riserva Samburu - Safari
I ritmi di queste giornate saranno scanditi come d’abitudine. Usciremo all’alba per sfruttare al meglio le luci calde e le temperature miti, e rientreremo nelle ore più calde. Ci muoveremo di volta in volta seguendo sia le informazioni sul campo, che l’esperienza del fotografo Paolo Torchio. Cercheremo gli animali più caratteristici, e rincorreremo gli scatti più ricercati, magari avendo come soggetti gli elefanti al guado nel fiume o intenti a giocare con l’acqua ristoratrice nelle anse più profonde.
Durante tutto il periodo del safari il fotografo professionista Paolo Torchio sarà al vostro fianco per aiutarvi a non perdere alcuna possibilità di scatto, per capire ed interpretare la difficile luce africana, per conoscere gli animali che avrete di fronte, con le loro abitudini, i loro atteggiamenti, le loro paure e le tenerezze della famiglia. Vi spiegherà come avvicinarli senza spaventarli.
Sarà insomma un amico, un complice, che condividerà con voi quello che tanti anni di professione gli hanno insegnato, sia come guida turistica che, soprattutto, come fotografo. Intorno al fuoco da campo vi scambierete idee ed opinioni, e per chi non sarà troppo stanco ci sarà modo di discutere gli scatti della giornata, e perché no, anche un po’ di post produzione al computer per ottimizzare le immagini migliori.
Colazione, pranzo e cena.
6° Giorno
Dopo la colazione trasferimento alla pista di atterraggio, con un breve safari lungo il tragitto, per prendere il volo verso la riserva di Maasai Mara con partenza alle 09:30 e arrivo alle 11:00.
Trasferimento presso l'intimo e ben posizionato Mara Bush Camp, che sarà la base per tutte le avventure dei giorni seguenti. Nel tardo pomeriggio si effettuerà la prima uscita per familiarizzare col selvaggio ambiente circostante. L’uso del fuoristrada è sempre ad esclusivo ed illimitato, si può quindi decidere come e quando utilizzarlo e si potrà anche scegliere se avere colazione in savana, oppure pranzo, a seconda delle opportunità che si presenteranno sul campo, opportunamente consigliati in tali decisioni dall’esperienza della vostra Guida e Fotografo Paolo Torchio.
Il Mara Bush Camp, discretamente “nascosto” in una foresta fluviale sulle rive dello stagionale Olare Orok, dispone di una posizione eccellente nel cuore della riserva.
Non si dovranno quindi sopportare lunghi spostamenti in fuoristrada prima di raggiungere le aree di maggior interesse, ma appena fuori dal campo si sarà già completamente immersi nel più spettacolare ambiente naturale africano. Allo stesso modo si potranno sfruttare le occasioni che si presenteranno alla sera, momento magico per la savana, fino all’ultimo momento e senza doversi affrettare verso lontani alloggiamenti ai confini del parco.
Alla sera, comodamente seduti intorno al tradizionale fuoco da campo si potrò chiacchierare a lungo e piacevolmente delle avventure vissute durante la giornata, e delle aspettative per il giorno seguente.
Colazione, pranzo e cena.
il vostro lodge: Mara Bush Camp
http://marabushcamp.com
Tutte le 12 tende frontali al fiume sono state posizionate abbastanza distanti per garantire completa tranquillità e privacy. Sono tutte arredate con un comodo letto a baldacchino, zanzariere, bagni en-suite e doccia calda e fredda permanente, rastrelliera per i vestiti e mobiletto/armadio, scrivania e veranda privata. Le aree pubbliche includono un confortevole Lounge e Bar Tend, una tenda da pranzo, una tenda dedicata all’uso per i fotografi e un piccolo negozio boutique. I pasti sono offerti in stile Buffet ed all’aperto, tempo permettendo. Le bevande alcoliche possono essere acquistate al campo. L'acqua minerale viene fornita nelle tende, durante i pasti e durante i game drives.
7° Giorno - 8° Giorno
Riserva Maasai Mari - Safari
Le sterminate mandrie di animali punteggiano le pianure fin dove l’occhio riesce ad arrivare. Alcuni brucano tranquilli, altri marciano in infinite colonne allineati come formiche verso pascoli più’ verdi. Incontreranno prima o poi sul cammino la minacciosa barriera del fiume. Qui i primi si arresteranno interdetti mentre alle loro spalle giungeranno altri animali, che si aggiungeranno ad altri, diventando sempre più numerosi ed irrequieti, fino a che la pressione alle spalle, la sete, il desiderio di pascoli freschi, spingerà i primi a tuffarsi nelle pericolose acque del fiume per compierne la traversata. A quel punto nulla fermerà la gran massa di animali che, uno dietro l’altro a centinaia, a migliaia, faranno a gara per raggiungere la riva opposta, in un pandemonio di polvere e rumore.
E noi saremo lì ad assistere ad uno dei più spettacolari fenomeni naturali al mondo, e se saremo fortunati avremo l’opportunità di fotografare situazioni spesso irripetibili. Non esiste possibilità alcuna di programmare in anticipo dove e quando avverranno questi attraversamenti. Le mandrie si spostano in maniera imprevedibile, influenzate dalle condizioni atmosferiche e dalle condizioni dell’erba da brucare. I passi abitualmente utilizzati sono numerosi e sparpagliati lungo il corso del fiume, offrendo agli gnu molteplici possibilità. Le decisioni sugli spostamenti giornalieri saranno quindi prese di volta in volta basandosi sull’esperienza della guida e fotografo professionista Paolo Torchio, e dalle informazioni che via via raccoglierà sul campo. Occorrerà molta versatilità da parte dei partecipanti a questa magnifica avventura per poter raggiungere gli obbiettivi prefissati. Si chiederà flessibilità sugli orari e capiterà di consumare i pasti all’ombra di un albero in savana anziché rientrare al campo. Ci vorrà infine pazienza, per aspettare sulla riva assolata del fiume l’inizio dei famosi attraversamenti. Il risultato di questi sforzi però, garantiamo, sarà all’altezza delle aspettative.
Nel frattempo ovviamente le vostre guide saranno sempre all’erta per valutare altre situazioni interessanti che si offriranno man mano e che non mancheranno di arricchire le giornate di ulteriori sorprese fotografiche. Durante tutte le uscite della settimana non ci si dimenticherà certo di tenere sotto costante osservazione i grandi predatori della riserva che inebriati dalla straordinaria abbondanza di prede non mancheranno di offrire spettacoli cruenti, ma davvero emozionanti.
Colazione, pranzo e cena.
9° Giorno
Al mattino presto game drive come d’abitudine e colazione. Successivamente inizierete il viaggio di ritorno a Nairobi con pranzo al sacco per arrivare nel tardo pomeriggio. Il viaggio di ritorno a Nairobi dura circa 6 ore. Arrivo quindi all'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia.
Pernottamento e pasti a bordo
Colazione, pranzo al sacco.
10° Giorno
Arrivo in Italia
Quota
da definire
PRENOTA SUBITO IL TUO VIAGGIO FIAF EXPERIENCE
Le tariffe potranno subire modifiche dovute a variazioni dei cambi, dei costi di trasporto e dei costi del carburante, nonché dei diritti e delle tasse aeroportuali, ai sensi e nel rispetto del Codice del Consumo.
Le tariffe esposte sono pertanto sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione.
La variazione del dollaro USD (dollaro usa) comporterà l’adeguamento dei costi calcolati.
BIGLIETTO AEREO:
da definire
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO:
da definire
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
DIREZIONE TECNICA
E ORGANIZZAZIONE VIAGGIO
PAGAMENTI
Secondo indicazioni dell’organizzatore del viaggio
DOCUMENTI RICHIESTI
Passaporto con validità residua di 6 mesi oltre la data di rientro.
Visto richiedibile online o direttamente all’ingresso in aeroporto in Kenya (50 USD)
Prenotazioni
Contattare la Segreteria FIAF – Corso San Martino, 8 - 10122 TORINO
Roberto Puato
+39 335 6115680
Fotografo: Paolo Torchio